Oltre ai datori di lavoro, anche le casse pensioni sono tenute a prelevare un'imposta (alla fonte) per determinate categorie di persone e a versarla alle rispettive autorità fiscali.
Obbligo dell’imposta alla fonte
Da un’imposta alla fonte sono interessate le persone beneficiarie di rendita che:
- percepiscono la rendita del 2° pilastro e/o le persone che ricevono una prestazione in capitale del 2° pilastro;
- ricevono la rendita da un istituto di assicurazione con sede nel Cantone di Berna in virtù di un precedente rapporto di lavoro di diritto pubblico;
- al momento del versamento non hanno (più) un domicilio o una dimora fiscale in Svizzera.
Determinante è la data in cui hanno annunciato la loro partenza dal precedente luogo di domicilio.
Aliquota fiscale per le rendite: l’imposta alla fonte per le rendite del 2° pilastro ammonta al 10% delle prestazioni lorde.
Prestazione in capitale
L'imposta alla fonte deve essere prelevata sull'importo lordo della prestazione in capitale e a partire dal 1° gennaio 2023 ammonta a:
Per persone sole |
Reddito lordo |
Percento |
per i primi |
CHF 25'000 |
7,00% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
7,35% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
7,60% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
8,30% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
8,70% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
9,00% |
per i successivi |
CHF 600'000 |
9,60% |
per importi superiori a |
CHF 750'000 |
9,30% |
Per persone coniugate |
Reddito lordo |
Percento |
per i primi |
CHF 25'000 |
7,00% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
7,20% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
7,50% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
7,85% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
8,20% |
per i successivi |
CHF 25'000 |
8,90% |
per i successivi |
CHF 750'000 |
9,60% |
per importi superiori a |
CHF 900'000 |
9,30% |
|
|
|
Comunicate immediatamente il nuovo domicilio! Quale debitore di prestazioni imponibili, PUBLICA risponde del pagamento dell’imposta alla fonte. Siamo pertanto tenuti per legge ad effettuare gli accertamenti necessari per la corretta riscossione dell'imposta.
Per potere soddisfare tale obbligo PUBLICA verifica periodicamente il domicilio delle persone beneficiarie di rendita. Se constatiamo che una persona beneficiaria di rendita ha trasferito il proprio domicilio all'estero senza averne informato PUBLICA, effettuiamo automaticamente una riduzione temporanea della rendita. In tal caso, la riduzione della rendita inizia non appena PUBLICA viene a conoscenza del trasferimento del domicilio all'estero della persona interessata. Inoltre saranno dedotti, da un lato, l'importo dell'imposta alla fonte dovuta dal trasferimento del domicilio all'estero fino alla relativa presa di conoscenza e, dall'altro, l'importo ordinario dell'imposta alla fonte che sarà di seguito dedotto mensilmente dal pagamento della rendita.
Vi segnaliamo che il mancato pagamento intenzionale o per negligenza dell'imposta alla fonte costituisce una sottrazione di imposta.
Pertanto, in caso di trasferimento all'estero o di cambiamento di indirizzo all'estero, dovete imperativamente comunicare per scritto a PUBLICA il nuovo domicilio entro 10 giorni dal trasloco con rispettiva conferma del Comune di domicilio.