Condizioni di utilizzo per i portali online della Cassa pensioni della Confederazione PUBLICA
I. DISPOSIZIONI GENERALI
Campo di applicazione
Le presenti Condizioni di utilizzo disciplinano l’impiego e l’amministrazione dei portali gestiti da PUBLICA.
- Portale assicurati myPublica
- Portale beneficiari di rendita myPublica
- Portale datori di lavoro
- Portale organi
Le Condizioni trovano applicazione per tutte le utenti e tutti gli utenti (di seguito gli utenti) registrati che utilizzano i servizi dei portali menzionati.
Aspetti generali
- Ai punti da 2 a 10 sono riportate le disposizioni che trovano applicazione per tutti i portali menzionati.
- I punti da 11 a 14 si riferiscono invece a condizioni specifiche per singoli portali.
- Ulteriori disposizioni in materia di protezione dei dati sono disponibili nella dichiarazione sulla protezione dei dati nel sito publica.ch.
- L’utilizzo dei suddetti portali è gratuito per gli utenti.
- L’ubicazione dei server sui quali sono gestiti i portali e dove avviene l’archiviazione dei dati si trova in Svizzera.
- In caso di divergenze interpretative del presente documento fa stato il testo in lingua tedesca.
Obblighi e responsabilità di PUBLICA
I portali sono sicuri?
- I portali soddisfano i requisiti di sicurezza secondo gli standard tecnici attuali.
- La comunicazione avviene mediante una connessione Internet criptata. L’accesso avviene tramite un’autenticazione moderna a due fattori e senza password – ad es. con caratteristiche biometriche (riconoscimento facciale (Face ID, impronta digitale) o con una chiave di sicurezza fisica (FIDO).
E la sicurezza dei dati è garantita?
- PUBLICA adotta tutte le opportune misure tecniche e organizzative atte a proteggere i dati messi a disposizione nei portali da accessi non autorizzati o da altri trattamenti dei dati non consentiti ai sensi di legge.
- PUBLICA svolge i compiti ai sensi della Legge su PUBLICA e tratta i dati personali allo scopo di attuare la previdenza professionale. Salvo ove diversamente stabilito, PUBLICA tratta con la massima riservatezza le informazioni di dominio non pubblico accessibili nell’ambito dei portali. Per quanto riguarda la protezione dei dati trovano applicazione le disposizioni in materia di protezione dei dati della Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP, RS 831.40), della Legge federale sulla protezione dei dati (LPD, RS 235.1) e delle rispettive ordinanze.
- Ulteriori disposizioni sulla protezione dei dati (termine di conservazione e categorie di dati) figurano al punto 9.
Con quali browser e sistemi operativi funzionano i portali?
PUBLICA testa le prestazioni con i browser e i sistemi operativi più diffusi nella rispettiva versione più aggiornata, ma non può fornire alcuna garanzia circa il corretto funzionamento degli stessi.
I portali sono disponibili 24 ore su 24?
- PUBLICA si prodiga al fine di mettere i predetti portali a disposizione degli utenti in modo che siano sempre operativi, ma non può fornire alcuna garanzia a riguardo. Gli utenti vengono informati con debito anticipo in merito a imminenti lavori di manutenzione o previste interruzioni di sistema.
- Interruzioni e problemi, soprattutto laddove rientrino nel proprio ambito di responsabilità, vengono risolti da PUBLICA il più presto possibile. PUBLICA stabilisce la tempistica di riparazione senza consultare preventivamente gli utenti. A seconda della durata dell’interruzione e della complessità del problema, PUBLICA informa gli utenti a riguardo nel sito publica.ch.
Per quali aspetti PUBLICA non può assumersi alcuna responsabilità?
- Per i rischi relativi all’autorizzazione rilasciata dall’UFIT al momento della registrazione o dell’autenticazione/login.
- Per i danni:
- derivanti da un utilizzo illecito da parte degli utenti o di terzi, ivi compresa la violazione delle presenti Condizioni di utilizzo;
- dovuti a un utilizzo inadeguato o contrario alle prescrizioni dei portali, in particolare ascrivibili alla violazione degli obblighi di diligenza da parte degli utenti o di terzi;
- subiti dagli utenti a seguito di errori di trasmissione, carenze tecniche, sovraccarico, interruzioni, guasti o dati errati;
- dovuti a errori di trasmissione, carenze tecniche, sovraccarico, interruzioni (compresi lavori di manutenzione concernenti il sistema), guasti e interventi illeciti o blocchi intenzionali degli impianti di telecomunicazione e delle reti, ovvero a causa di altri difetti da parte dei gestori di impianti di telecomunicazione o di reti;
- dovuti a blocchi degli accessi o dei portali ai sensi del punto 7.
- Nonostante una protezione appropriata e una reattività tempestiva agli elementi pertinenti nonché malgrado la verifica e l’adozione di misure a cadenza regolare, PUBLICA non può
- escludere che i portali e di conseguenza le applicazioni web correlate possano essere utilizzati per scopi illeciti;
- fornire qualsivoglia garanzia che i portali siano al sicuro da attacchi informatici (ad es. hacker, virus ecc.);
- garantire che i dati non vengano intercettati o divengano di pubblico dominio durante la trasmissione a terzi e che di conseguenza la protezione del segreto sia assicurata;
- assicurare che le e-mail che recano il suo indirizzo quale mittente siano state effettivamente inviate da PUBLICA stessa oppure che le e-mail inviate da PUBLICA arrivino inalterate, in maniera puntuale e al corretto destinatario. Lo stesso principio vale per i contenuti o per il funzionamento di siti esterni accessibili mediante un collegamento ipertestuale.
Quando è chiamata a rispondere PUBLICA?
Qualora vengano avanzate pretese, a prescindere dal titolo giuridico delle stesse PUBLICA risponde solo dei danni causati intenzionalmente o per negligenza grave dai collaboratori che hanno agito in nome di PUBLICA stessa.
Nella misura consentita dalla legge, PUBLICA declina qualsivoglia responsabilità per il personale ausiliario e gli incaricati. Sempre nella misura consentita dalla legge, è esclusa anche la responsabilità per danni indiretti e conseguenti.
Obblighi e responsabilità degli utenti
Cosa devono osservare gli utenti?
- Gli utenti si impegnano, al momento della registrazione così come durante l’utilizzo dei portali, a fornire dati completi e veritieri.
- Tutti i dati devono essere corretti e mantenuti aggiornati.
- Pertanto, i cambiamenti relativi all’autorizzazione di accesso, quali
- uscita da PUBLICA,
- uscita da un organo,
- cambio di cassa di previdenza,
- cambio delle persone autorizzate all’accesso
devono essere comunicati a PUBLICA tempestivamente, per iscritto e con firma giuridicamente valida. Sono fatte salve le disposizioni specifiche del portale.
La procedura da seguire a tale riguardo è riportata nel sito (publica.ch).
- Gli utenti possono utilizzare il portale solo in modo conforme alla destinazione d’uso.
- In particolare, gli utenti devono:
- tutelare i diritti di terzi;
- verificare la correttezza dei propri dati prima del rispettivo inoltro;
- proteggere la propria infrastruttura IT e i terminali usati per l’utilizzo dei portali da accessi non autorizzati e da eventuali abusi da parte di terzi;
- mantenere segreti i mezzi di legittimazione, conservarli in modo sicuro e proteggerli contro l’impiego abusivo da parte di terzi.
- Qualora sussistano dubbi circa la reale provenienza di un’e-mail da parte di PUBLICA, è opportuno aprire tale messaggio di posta elettronica ovvero dare seguito alle indicazioni in esso contenute solo dopo avere chiarito con PUBLICA che essa ne sia il mittente effettivo.
- Se gli utenti riscontrano un’anomalia (ad es. un accesso non autorizzato da parte di terzi), sono tenuti a informarne PUBLICA senza indugio. Se a seguito di un errore gli utenti ricevono accesso a informazioni confidenziali e protette dalla legge, va evitato qualsiasi tipo di diffusione, riproduzione o ulteriore utilizzo.
A cosa devono provvedere gli utenti?
- Gli utenti sono responsabili per
- l’accesso tecnico ai portali (hardware, software, browser, provider Internet).
La trasmissione dell’accesso tecnico, in particolare l’utilizzo di Internet, non è oggetto delle presenti Condizioni di utilizzo; - ogni utilizzo degli accessi nella propria sfera d’influenza, nonché il contenuto delle informazioni trasmesse.
- Agli utenti si comunica espressamente che
- il nome utente, la password e i mezzi di legittimazione al portale devono essere tenuti segreti, conservati in modo sicuro, protetti contro l’impiego abusivo da parte di terzi e non devono essere condivisi;
- le informazioni scaricate e lette sui portali vengono salvate dal browser in una memoria temporanea (= cache) del computer utilizzato.
- Qualora la cache non venga debitamente svuotata, i dati salvati in questo modo possono essere letti da tutte le persone che utilizzano lo stesso computer.
- La cancellazione della cache dipende dal browser ed è illustrata nella documentazione del browser specifico.
- Misure precauzionali insufficienti sul terminale o sui terminali degli utenti possono consentire o facilitare un accesso non autorizzato ai dati sia degli utenti stessi, sia di PUBLICA.
Autenticazione e dati di accesso
Come ottengono gli utenti l’accesso a uno o più portali?
Premessa:
- L’autenticazione per i portali avviene tramite CH-Login (presumibilmente fino a fine 2025) o AGOV (servizio di autenticazione delle autorità svizzere). AGOV sostituisce il CH-Login dell’Amministrazione federale ed è gestito dall’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione (UFIT) nonché dal settore Trasformazione digitale e governance delle TIC (settore TDT). Per le disposizioni in materia di protezione dei dati rimandiamo al sito agov.admin.ch. L’autenticazione al portale per i datori di lavoro può essere effettuata anche mediante FED-Login.
- PUBLICA si riserva il diritto di cambiare IdP o di assumere direttamente la funzione dell’IdP senza consultazione preventiva degli utenti.
- Gli utenti necessitano di un’identità di accesso rilasciata dall’IdP.
Accesso e attivazione dell’accesso
Come ottengono gli utenti l’accesso a uno o più portali?
Accesso:
- Hanno accesso ai portali le persone autorizzate a utilizzare uno o più portali.
- L’attivazione dell’accesso avviene tramite procedura di invito. I dati di attivazione vengono trasmessi nella lettera di invito.
- L’autorizzazione di accesso è personale e non trasferibile. Le condizioni specifiche per i singoli portali (dal punto 11) possono prevedere che il diritto di accesso venga conferito a ulteriori persone.
Esclusione dall’accesso
Chi può disporre un blocco?
Blocco su richiesta degli utenti
- Se gli utenti dispongono di elementi atti a dimostrare che persone non autorizzate abbiano ottenuto o possano ottenere accesso al portale, sono tenuti a informare senza indugio PUBLICA in merito a questa circostanza. Fino al momento in cui il blocco richiesto a PUBLICA dagli utenti può essere eseguito, gli utenti stessi si assumono la completa responsabilità per eventuali danni derivanti dall’accesso non autorizzato al portale.
- Punto di contatto per la richiesta di un blocco
I dati di contatto per un blocco da parte di PUBLICA sono indicati nel portale oppure in alternativa nel sito web publica.ch.
Blocco da parte di PUBLICA
- Se PUBLICA o il gestore del sistema da lei incaricato constatano rischi di sicurezza o altre irregolarità per quanto riguarda l’utilizzo di uno o più portali, PUBLICA ha il diritto di bloccare in qualsiasi momento, interamente o parzialmente, singoli accessi a uno o tutti i portali in maniera temporanea e senza preavviso.
- In particolare, un blocco può essere effettuato quando:
- gli utenti non rispettano le Condizioni di utilizzo,
- la legittimazione dell’accesso è utilizzata o diffusa in modo abusivo, oppure
- viene riscontrato un pericolo dovuto a un software dannoso.
Consenso alle Condizioni di utilizzo e alle rispettive modifiche
Dove trovano gli utenti le Condizioni di utilizzo?
Le Condizioni di utilizzo giuridicamente vincolanti possono essere consultate nel sito publica.ch.
Le Condizioni di utilizzo devono essere accettate?
- Gli utenti che intendono utilizzare un portale devono dare il loro consenso scritto alle presenti Condizioni di utilizzo, dando conferma con l’apposita casella di controllo.
- Senza tale consenso l’accesso ai portali non sarà consentito.
- La conferma vale anche per le eventuali attivazioni per ulteriori portali e il rispettivo utilizzo.
Cosa succede in caso di modifiche delle condizioni di utilizzo?
PUBLICA si riserva il diritto di modificare, ove opportuno, le condizioni di utilizzo. Le modifiche vengono comunicate online agli utenti in occasione del login successivo.
Anche le Condizioni di utilizzo modificate devono essere accettate?
- Anche la modifica delle Condizioni di utilizzo deve essere accettata confermando con l’apposita casella di controllo.
- Il mancato consenso comporta automaticamente la cancellazione immediata dell’autorizzazione di accesso a tutti i portali.
- La notifica di modifica informa in merito.
Protezione dei dati
Dati sul comportamento utente
PUBLICA elabora i dati per ottimizzare l’esperienza dell’utente e il suo comportamento (ad esempio termini di ricerca, accessi, comportamento di navigazione, ecc.). Tali dati vengono usati per facilitare l’uso delle soluzioni con portale e per migliorare costantemente l’esperienza web.
All’accesso ai portali, PUBLICA rileva automaticamente determinate informazioni relative all’utilizzo:
- l’indirizzo IP in forma anonimizzata del terminale utilizzato;
- i dati di identificazione del browser utilizzato (ad es. Edge, Firefox, ecc.);
- il sistema operativo del computer utilizzato (ad es. Windows 10, Mac OSX, Android, ecc.);
- il volume dei dati trasmessi (quanti dati sono stati caricati dal sito web);
- il nome dell’Internet Service Provider (ad es. Swisscom, UPC, Sunrise, ecc.);
- la data e l’ora dell’accesso, nonché
- i dati tecnici di accesso, come ad es. il nome e l’URL del sito web di PUBLICA di provenienza, la data di consultazione del sito tramite un link nonché eventualmente il termine di ricerca utilizzato nel caso in cui l’accesso sia avvenuto tramite un motore di ricerca.
PUBLICA si limita alla registrazione dei dati necessari al fine di mettere a disposizione degli utenti portali perfettamente operativi come pure contenuti e prestazioni di facile utilizzo. I dati rilevati non consentono a PUBLICA di risalire alla persona specifica e vengono conservati in forma aggregata per un periodo di due anni.
- Logfile
In occasione dell’accesso ai siti web e ai portali di PUBLICA vengono salvati i seguenti dati in appositi logfile: indirizzo IP, data, ora, richiesta browser e informazioni trasmesse al dispositivo utilizzato, incl. sistema operativo e browser. Questi dati vengono valutati con appositi strumenti di analisi. In tal modo PUBLICA mira al costante miglioramento della comunicazione nonché del monitoraggio dell’azienda. - Analisi web
Per l’analisi web riferita a dati non personali PUBLICA si avvale della soluzione software Matomo. La gestione di Matomo avviene da parte di Ops One AG a Zurigo. Vengono impiegati server gestiti dalla ditta Metanet AG in Svizzera. Il tracking attraverso JavaScript e Pixel, solo all’interno del dominio publica.ch, è integralmente sotto controllo di PUBLICA. Tutti i dati restano in Svizzera. I dati acquisiti vengono impiegati esclusivamente per l’analisi web, non sono trasmessi per altri scopi e non vengono neppure collegati ad altri record di dati. - Cookie
I cookie sono piccoli file di testo che vengono archiviati sul computer degli utenti. PUBLICA si avvale di cookie sui suoi portali al fine di consentirne l’utilizzo (cookie di sessione) o di migliorarlo (analisi web). I cookie di sessione vengono poi cancellati al termine della seduta browser. Altri cookie restano registrati sul dispositivo e consentono il riconoscimento dell’utente alla consultazione successiva (i cosiddetti cookie duraturi).
Se viene impedito il salvataggio di cookie di sessione nel browser dell’utente, l’utilizzo del portale non risulta possibile.
Dati personali e termine di conservazione
PUBLICA registra i seguenti dati personali, forniti dagli utenti stessi:
- Cognome, nome
- Indirizzo
- Numero AVS
- Familiari
- Nazionalità / luogo di attinenza
- Situazione finanziaria
- Lingue
- Patrimonio / capitale
- Datore di lavoro
- Grado di occupazione
- Data di nascita
- Possibile invalidità
I dati salvati nel portale vengono conservati per il tempo previsto dalle rispettive disposizioni legali, in particolare:
- le prescrizioni in materia di diritto federale sull’elaborazione dei dati personali derivanti dall’utilizzo dell’infrastruttura elettronica (Legge sull’organizzazione del Governo e dell’Amministrazione LOGA, art. 57i - 57q [RS 172.010] e Ordinanza sui metadati [RS 172.010.442]);
- la Legge federale sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (LPP) e l’Ordinanza sulla previdenza professionale per la vecchiaia, i superstiti e l’invalidità (OPP 2, RS 831.441.1, art. 27j). PUBLICA non è tenuta a conservare i contenuti non interessati dalle suddette disposizioni.
Indipendentemente dall’obbligo legale di conservazione, PUBLICA stabilisce quanto tempo i documenti sono disponibili sul portale.
Modulo di contatto
Nelle soluzioni con portale di PUBLICA è disponibile un modulo di contatto che può essere utilizzato per contattarci elettronicamente. I dati inseriti nella maschera d’immissione unitamente alle informazioni tecniche, come l’indirizzo IP e il momento dell’invio, vengono trasmessi e salvati da PUBLICA.
I dati trasmessi mediante modulo di contatto sono criptati. L’utilizzo del modulo è facoltativo. I dati vengono trasmessi soltanto se si usa il modulo. PUBLICA utilizza le informazioni inoltrate per elaborare la richiesta e per eventuali ulteriori domande.
Foro competente
Il foro giuridico competente è Berna.
II. CONDIZIONI SPECIFICHE PER I SINGOLI PORTALI
Portale assicurati myPublica
Quali informazioni sono disponibili nel portale assicurati myPublica?
- Con il portale assicurati myPublica vengono messe a disposizione delle persone assicurate presso PUBLICA informazioni sul loro rapporto assicurativo.
- Una volta effettuata la registrazione e per la durata della stessa, le informazioni vengono trasmesse annualmente alle persone assicurate soltanto online conformemente all’articolo 86b LPP. Tra queste informazioni rientrano:
- il certificato di previdenza;
- le informazioni sull’organizzazione e il finanziamento
(cifre salienti su PUBLICA, sulla mia cassa di previdenza, sugli investimenti patrimoniali); - i membri della Commissione della Cassa.
Il portale assicurati myPublica contiene ulteriori offerte?
- Il portale offre inoltre le seguenti prestazioni:
- dati aggiornati quotidianamente sul conto previdenza
(stato avere di vecchiaia, prestazione di uscita, potenziale di riscatto esistente); - possibilità di simulazione (riscatto, prelievo anticipato per il finanziamento della proprietà d’abitazioni, divorzio) con illustrazione in funzione dell’ammontare del diritto alle prestazioni (prestazione di uscita, rendita di vecchiaia, per superstiti o di invalidità);
- invio di offerte per un riscatto e, dopo la relativa decisione di riscatto, la fattura e la conferma di avvenuta ricezione del versamento.
- PUBLICA si riserva il diritto di sviluppare ulteriormente le offerte nel portale assicurati myPublica in linea con le esigenze degli utenti.
Portale beneficiari di rendita myPublica
Quali informazioni sono disponibili nel portale beneficiari di rendita myPublica?
- Nel portale beneficiari di rendita myPublica vengono offerte le seguenti prestazioni alle persone beneficiarie di una rendita di vecchiaia o di invalidità:
- attestazioni da scaricare (download)
- attestazione delle rendite
- certificato fiscale
- inoltro online a PUBLICA del certificato di vita convalidato (upload)
- notifiche online su
coordinate di pagamento (conto su cui viene versata la rendita)
dati di contatto
cambiamenti dello stato civile - PUBLICA si riserva il diritto di sviluppare ulteriormente le offerte nel portale beneficiari di rendita in funzione delle esigenze degli utenti.
Portale datori di lavoro
Contenuto del portale datori di lavoro
- PUBLICA consente ai datori di lavoro affiliati di accedere alle informazioni e/o prestazioni di seguito indicate esclusivamente attraverso il portale datori di lavoro:
- file relativi ai contributi per persona assicurata;
- dettagli di fatturazione (singole posizioni delle fatture dei contributi).
- PUBLICA può ampliare in qualsiasi momento le prestazioni per lo scambio dei dati.
- PUBLICA si riserva il diritto di interrompere i processi del portale datori di lavoro o di modificarne la struttura, il contenuto o le funzionalità in qualsiasi momento e senza consultare preventivamente i datori di lavoro affiliati.
Ulteriori autorizzazioni di accesso per servizi e incaricati
- I datori di lavoro affiliati
- possono trasferire la gestione degli assicurati a servizi interni (servizi) o conferire a terzi (incaricati) la gestione di tale incarico;
- devono effettuare tempestivamente mediante la funzione autoamministrazione ogni cambiamento concernente l’autorizzazione di accesso (ad es. entrate, uscite, cambiamenti interni) delle collaboratrici e dei collaboratori con autorizzazione di accesso ai servizi o delle incaricate e degli incaricati. Ove opportuno, è necessario informare per iscritto PUBLICA. Le modalità della relativa procedura sono riportate nel sito (publica.ch);
- sono responsabili nei confronti di PUBLICA per ogni utilizzo degli accessi e per il contenuto delle informazioni che inoltrano o di cui dispongono l’elaborazione.
Responsabilità dei datori di lavoro affiliati, dei servizi e degli incaricati
- I datori di lavoro affiliati sono responsabili affinché i servizi e gli incaricati rispettino le presenti Condizioni di utilizzo.
- PUBLICA considera gli utenti che accedono al portale datori di lavoro con un mezzo di legittimazione valido come autorizzati all’utilizzo da parte dei datori di lavoro affiliati. Le transazioni di tali utenti e i dati trasmessi in questo contesto hanno per PUBLICA la valenza di attività autorizzate dai datori di lavoro, corrette e giuridicamente vincolanti.
Registrazione, autenticazione, identificazione dell’accesso per servizi e incaricati
Tutte le persone dotate di autorizzazione di accesso che sono state comunicate a PUBLICA dai datori di lavoro affiliati ottengono informazioni di accesso personalizzate e non trasferibili.
Presa di conoscenza delle Condizioni di utilizzo da parte di servizi e incaricati
- I collaboratori dei servizi e gli incaricati sono tenuti a ottemperare alle Condizioni di utilizzo (punti 1 – 10 e 13).
- I collaboratori dei servizi e gli incaricati che utilizzano il portale datori di lavoro devono prendere conoscenza delle presenti Condizioni di utilizzo e confermare esplicitamente tale presa di conoscenza nei confronti di PUBLICA.
- Lo stesso principio trova applicazione per le modifiche delle Condizioni di utilizzo, salvo laddove il datore di lavoro affiliato si sia opposto alla modifica delle stesse. Tale opposizione comporta automaticamente la cancellazione dell’autorizzazione di accesso dei collaboratori dei servizi e degli incaricati del rispettivo datore di lavoro.
Protezione dei dati
PUBLICA tratta i dati personali comunicati dai datori di lavoro esclusivamente in relazione all’attuazione della previdenza professionale secondo il contratto di affiliazione.
Portale organi
Contenuto del portale organi
- Esclusivamente mediante il portale organi, PUBLICA consente ai membri della Commissione della Cassa e ai relativi comitati, ai membri degli organi paritetici delle casse di previdenza nonché alle presidenze degli organi paritetici delle casse di previdenza come pure ai membri dell’Assemblea dei delegati di accedere alle informazioni e alle prestazioni che fanno parte del portale organi e per cui hanno ricevuto l’autorizzazione di accesso.
- PUBLICA può modificare l’offerta informativa in qualsiasi momento.
- PUBLICA si riserva il diritto di modificare la struttura, il contenuto o le funzionalità del portale organi in qualsiasi momento e senza consultare preventivamente i membri degli organi.
Commissione della Cassa e relativi comitati
- Documenti della seduta;
- documenti concernenti le decisioni dell’organo supremo;
- reportistica periodica (ad es. dell’investment controller);
- documenti strategici e regolamenti della Commissione della Cassa;
- attività amministrative.
Presidenza degli organi paritetici
Organi paritetici
- Reportistica periodica;
- ulteriori documenti, in funzione della rispettiva cassa di previdenza.
Assemblea dei delegati
- Documenti della seduta;
- regolamenti AD e altre basi giuridiche.
Ulteriori autorizzazioni di accesso (Commissione della Cassa)
- I membri della Commissione della Cassa e dei suoi comitati possono richiedere un accesso personale al portale organi a favore dei loro assistenti.
- I membri sono responsabili nei confronti di PUBLICA per ogni utilizzo degli accessi da parte dei loro assistenti e per il contenuto delle informazioni che questi inoltrano o di cui dispongono l’elaborazione.
- I membri della Commissione della Cassa e dei suoi comitati devono comunicare a PUBLICA tempestivamente, per iscritto e con firma giuridicamente valida ogni variazione concernente l’autorizzazione di accesso dei loro assistenti. Le modalità della relativa procedura sono riportate nel sito (publica.ch).
- Gli assistenti ottengono informazioni di accesso personalizzate e non trasferibili;
- Inoltre sono tenuti a
- ottemperare alle Condizioni di utilizzo (punti 1 – 10 e 14);
- confermare esplicitamente la presa di conoscenza a PUBLICA;
- lo stesso principio trova applicazione per le modifiche delle Condizioni di utilizzo, salvo laddove il membro dell’organo che ha richiesto per loro l’autorizzazione di accesso per l’assistente si sia opposto alla modifica delle Condizioni stesse. Tale opposizione comporta automaticamente la cancellazione dell’autorizzazione di accesso dell’assistente del rispettivo membro dell’organo.
- I membri della Commissione della Cassa e dei suoi comitati sono responsabili per il rispetto delle presenti Condizioni di utilizzo da parte dei rispettivi assistenti.
- PUBLICA considera gli utenti che accedono al portale organi con mezzo di legittimazione valido come debitamente autorizzati all’utilizzo da parte del rispettivo membro dell’organo.